L’odontoiatria estetica permette di migliorare l’aspetto e la funzionalità dei denti, regalando un nuovo sorriso ai pazienti.

 

Nello Studio Dentistico BERTUZZI vengono effettuati servizi di estetica dentale a Roma, che migliorano l'aspetto del sorriso con procedure efficienti e non invasive. Attraverso lo sbiancamento, il restauro, la ricopertura o faccette dentali, gli intarsi ed altri interventi invisibili viene restituito un sorriso perfetto e naturale a chi l’aveva perso.

Il sorriso è il nostro primo biglietto da visita e per questo è così importante che venga valorizzato come merita.

Nel corso degli anni, l’estetica dentale ha acquisito un’ importanza crescente. Si va dal dentista non solo in presenza di oggettivi problemi di salute (carie, ascessi, denti molto storti che ostacolano la masticazione) ma anche per migliorare il proprio aspetto, il volto, il profilo.

L’odontoiatria estetica è sinonimo di efficienza e qualità, di cura per i dettagli, per questo l’obiettivo finale dello Studio Dentistico BERTUZZI, specializzato in estetica dentale a Roma è sempre quello di soddisfare i pazienti attraverso l’utilizzo di soluzioni qualitativamente ottime e dal risultato garantito.

 

Sbiancamento dentale a Roma

Lo sbiancamento dentale è un trattamento odontoiatrico estetico volto a ripristinare il colore naturale dei denti alterato da diversi fattori. Il funzionamento avviene attraverso l’utilizzo di un gel speciale che scioglie le macchie assorbite dal dente nel tempo causate da fattori come cibo, bevande oppure fumo.

 

Faccette dentali a Roma

Le faccette dentali sono dei sottilissimi strati di ceramica che vengono applicati sulla superficie esterna dei denti anteriori per migliorarne il colore, la forma e la posizione.

L’applicazione delle faccette dentali permette di:

  • Migliorare il colore e le discromie dei denti resistenti allo sbiancamento;
  • Modificare la forma e la posizione dei denti;
  • Allungare i denti che si sono consumati;
  • Proteggere i denti consumati.

 

Il restauro

Per un paziente è importante recuperare la funzionalità della propria dentatura ma senza sottovalutare l' estetica. Lo Studio dentistico BERTUZZI, specializzato in odontoiatria conservativa estetica a Roma si occupa del restauro e del recupero dei tessuti dentali danneggiati dalla carie o da traumi con materiali in grado di imitare perfettamente la forma e i colori originali dei denti.


L'obiettivo dello Studio Dentistico BERTUZZI, dentista estetico a Roma è quello di donare un sorriso sano alterando il meno possibile la struttura del dente.

Il nostrro staff, grazie all’ utilizzo di materiali compositi, assicura un’ elevata resistenza meccanica ed il rispetto della morfologia dentale, determinando il successo del restauro.

I trattamenti di odontoiatria conservativa estetica, presso lo Studio BERTUZZI a Roma permettono di ricostruire la superficie dei denti danneggiati dalla carie, senza lasciare alcuna traccia dell’ intervento e restituendo un sorriso sano e smagliante.

La corretta rimozione dello smalto e della dentina danneggiati è fondamentale non solo per fattori estetici, ma anche per prevenire l’ insorgere di una nuova carie e, quindi, la necessità di un nuovo intervento odontoiatrico.

 

Gli intarsi dentali a Roma

L’ intarsio dentale è un manufatto utilizzato nel campo dell’estetica dentale per curare i denti posteriori della bocca (molari e premolari) quando la carie dentale è troppo profonda o a seguito di un trauma importante, quando la parte di dente sano non può essere curata con una semplice otturazione in composito.
E' una ricostruzione dentale che sostituisce una parte del tessuto dei denti perduto a causa di un trauma o una carie profonda. Questo tipo di manufatto garantisce una grande protezione ai denti posteriori, i quali subiscono un carico masticatorio superiore rispetto ai denti anteriori (canini e incisivi).

I vantaggi dell' intarsio dentale sono:

  • Recupero della funzione masticatoria dei denti;
  • Protegge il dente;
  • Ripristina l' estetica e l’armonia del sorriso;
  • E' resistente e duraturo;
  • Garantisce una vita più longeva ai denti interessati;
  • E' facilmente modellabile e si adatta perfettamente sul dente

Presso lo Studio Dentistico BERTUZZI specialista in estetica dentale a Roma, l'intarsio dentale viene applicato direttamente nella cavità che si è venuta a creare all’ interno del dente, ricostruendo la sua forma originaria.

Per l' applicazione dell' intarsio, si prende l’ impronta dentale che servirà per creare il manufatto. Nell’attesa della realizzazione dell’intarsio si applica un' otturazione provvisoria al paziente.

Successivamente viene rimossa l’otturazione provvisoria e poi applicato l’intarsio dentale che viene inserito e fissato tramite delle tecniche di cementificazione con composito così da escludere possibili infiltrazioni batteriche.

   

 



Vai all'articolo originale

Odontoiatria conservativa a Roma Porta Furba

Lo Studio Dentistico BERTUZZI a Roma Porta Furba segue l’impostazione basata sul voler conservare il più a lungo possibile i denti dei propri pazienti.

Non stiamo ovviamente parlando di accanimento terapeutico, ma siamo sempre stati convinti che l’opera migliore è quella fatta da madre natura. L'odontoiatria conservativa si occupa della cura dei denti cariati, delle procedure per la eliminazione della carie e di quelle relative alla chiusura delle cavità risultanti dall’eliminazione dello smalto e della dentina cariata, tramite l’utilizzo di appositi materiali.

Qualora ad essere interessato dal processo carioso sia anche la polpa (il nervo) il piano terapeutico prevede anche la devitalizzazione del dente tramite terapia endodontica prima della successiva ricostruzione.

La Conservativa trova grande impiego anche nella ricostruzione di denti spezzati in adulti e bambini. Oggi l’uso di ponti e corone in ceramica integrale permette di raggiungere risultati impeccabili, per denti dall’aspetto naturale e perfetto.

Conservativa moderna

L’odontoiatria conservativa praticata nello Studio Dentistico BERTUZZI a Roma Porta Furba è basata sul concetto di minima invasività. L’obiettivo è la rimozione del solo tessuto cariato e la sua sostituzione con un materiale da restauro, composito, che viene legato direttamente al tessuto sano mediante adesivi. Il termine conservativa indica l’obbiettivo di tali cure, cioè di conservare i denti altrimenti distrutti dalla carie.

 

Cosa sono le carie dentali?

La carie dentale è una delle malattie degenerative più diffuse e comuni in ambito odontoiatrico. Si tratta di un processo degenerativo che danneggia i tessuti duri del dente (smalto e dentina) ed è causato da batteri presenti nel cavo orale e che si rifugiano nella placca e nel tartaro all’interno dell’arcata dentaria. I denti maggiormente colpiti dalla carie sono in genere i molari, i premolari e gli incisivi superiori.

 

Quali sono le molteplici cause che portano alla carie?

Vi sono molti fattori endogeni ed esogeni che causano la carie dentale.

Fra le cause endogene della formazione delle carie possiamo ricomprendere:

  • Le caratteristiche dei denti: la struttura dei denti incide notevolmente sulla formazione della carie. Per fare l’esempio più comune, un solco interdentale accentuato favorirà un maggiore ristagno di residui alimentari che, com’è noto, sono terreno fertile per lo sviluppo batterico.
  • Affollamento dentale: rende difficili le normali manovre di igiene orale, mettendo a rischio la salute dell’intera bocca. Negli spazi interdentali stretti e irregolari, la possibilità di rimuovere efficacemente la placca si riduce e aumenta la possibilità che lo smalto dentale venga attaccato dai batteri.
  • La quantità e la tipologia di saliva prodotta: la saliva regola l’acidità della bocca ed ha funzione antimicrobica, immunitaria e protettiva nei confronti degli agenti cariogeni. Ogni condizione che porti ad una scarsa produzione salivare, che la renda più viscosa, o per qualche motivo ne abbassi il pH, cosa che avviene per esempio durante la gravidanza o in malattia, rende i denti più esposti all’attacco batterico.

Le cause esogene che portano alla formazione delle carie invece, agiscono direttamente sulla superficie più esterna del dente, nel preciso punto in cui ha inizio il processo infettivo:

  • La placca dentale: è il principale agente causale della carie. Si tratta di una patina adesa alla superficie dei denti sulla quale si sviluppano i batteri i batteri vi aderiscono e proliferano.
  • Lo streptococco mutans: interviene invece nella formazione della placca batterica sulla quale aderiscono gli altri microrganismi patogeni.

Altri fattori che contribuiscono all'insorgere delle carie dentale:

  • Alimentazione e sviluppo della carie: un elevato consumo di alimenti zuccherini, come caramelle, dolci, bevande zuccherate ecc. altera il naturale equilibrio batterico della bocca, favorendo l’insorgere della carie. Un un individuo che si alimenta in modo sano, tende a sviluppare meno carie sempre rispettando le basilari regole di igiene dentale.
  • Tabacco e sviluppo della carie: oltre a rendere i denti gialli e l’alito sgradevole, il fumo favorisce il proliferarsi delle carie. Molti tipi di tabacco contengono una massiccia quantità di zuccheri che vanno ad aumentare l’insorgere di tale patologia.

 

Come riconoscere una carie ai denti? I principali sintomi delle carie dentali

In una prima fase la carie può essere completamente asintomatica, tuttavia con il passare del tempo, si riscontrano i primi sintomi: sensibilità via via crescente a sbalzi di temperatura come il caldo/ freddo, colore dello smalto che si modifica perdendo lucentezza; mal di denti, causato da un processo cariogeno già avanzato che è penetrato in profondità, fino alla polpa dentale.

 

Le principali tipologie di carie ai denti

 

Carie interprossimale o interdentale: viene a formarsi tra un dente e l’altro e si caratterizza per il suo avanzamento non manifesto.

Carie radicolare o del cemento: è un tipo di carie molto aggressiva, si sviluppa sotto la gengiva, ed arriva molto velocemente ad attaccare la radice.

Carie del colletto o cervicale: è relativa alla parte superiore del dente – frequentemente del molare – tra gengiva e radice, dove tende ad annidarsi la placca batterica.

Carie centrale: si sviluppa dalla parte centrale del dente verso l’esterno, nella direzione inversa rispetto al classico processo carioso.

Carie superficiale o della corona: la corona è la parte esterna del dente, quindi quella più facilmente attaccata dai batteri.

 

Come curare le carie ai denti

 

La cura della carie è un’operazione comune e frequente, ma richiede un’attenta visita da parte del dentista per poter intervenire con un’adeguata cura. Determinare lo stadio di avanzamento della carie, attraverso radiografie endorali, permette di ottimizzare la cura.

Nel caso si riscontrino carie in stadio iniziale o intermedio: si procede con un’accurata pulizia del tessuto infetto e con l’otturazione. La fase conclusiva della cura è il sigillo con resine composite aventi lo stesso colore del dente naturale.


 

 

Nel caso di carie in stadio avanzato, e dente oramai compromesso, l’unica soluzione è asportare totalmente la polpa del dente colpito e procedere con una devitalizzazione.

Quando la carie è arrivata alla polpa, i danni ossei possono essere visibili con una radiografia. Il danno dell'osso si evidenzia con l'alone scuro intorno all'apice delle radici.

 

 

Con la cura canalare si rimodella l'interno dei canali asportando la polpa malata utilizzando la tecnologia con strumenti Nichel Titanio che rende più veloci e meno traumatiche le cure per il paziente. Il canale viene ripetutamente disinfettato e poi sigillato con un materiale speciale biocompatibile chiamato Guttaperca , che impedisce le reinfezioni dei canali e garantisce la salute del paziente.

In questo modo si ha una vera e propria rigenerazione dell' osso che consente il mantenimento della salute del dente e del paziente.

La corona dei denti trattati con la cura canalare deve essere il più delle volte protetta con una capsula che ne garantisce l'integrità nel tempo.

Qualora la devitalizzazione non fosse sufficiente si procederà all’estrazione ed alla sostituzione del dente con un impianto dentale.

 

 

 

 


  



Vai all'articolo originale