REM | Montaggio macchinari, impianti e linee di produzione a Bologna

 

La realizzazione pratica, ovvero il montaggio di una linea di produzione è un’operazione delicata e complessa sia sul piano teorico che su quello meramente pratico ed operativo. Il coordinamento di tutte le fasi e la gestione delle informazioni delle specifiche tecniche che arrivano da uffici tecnici, consulenti, progettisti, maestranze, sommate alle difficoltà pratiche che inevitabilmente si incontrano nella realizzazione di questo tipo di impianti che sono mediamente molto complessi, può essere molto articolato e richiedere grandi dosi di esperienza, competenza e praticità. Occorre saper coordinare competenze diverse fra loro: progettuali, ingegneristiche, meccaniche ed elettroniche, necessarie ad ottenere un risultato impeccabile e rispondente alle attese.

REM s.r.l. vanta competenze cinquantennali nel settore ed unica nel suo genere, segue completamente tutte le fasi del lavoro, dalla progettazione al post vendita, passando per la realizzazione di impianti e la programmazione del software.
REM s.r.l. offre un servizio completo di supporto da parte di tutte le divisioni chiamate a costruire un impianto e garantisce sia la fornitura di servizi e parti accessorie, che l’affiancamento nelle fasi di avvio e la formazione del personale.

  



Vai all'articolo originale

 

REM | Assistenza e riparazione pompe industriali a Lecce

 

Le pompe sono indispensabili per trasportare fluidi in condizioni di pressione predefinite. Le pompe vengono utilizzate nei più svariati settori industriali:

• produzione di energia;
• industria petrolchimica;
• approvvigionamento idrico;
• smaltimento delle acque reflue;
• produzione dell'acciaio;
• industria mineraria;
• industria automobilistica;
• tecnologia ambientale.

Il componente centrale di una pompa è la girante, che ruota all'interno ed è dotata di pale.
Quale forma costruttiva più comune di girante si usa la pompa centrifuga, che aspira e quindi espelle il materiale. Le anomalie tipiche che si verificano e che possono abbreviare la durata utile di una pompa sono:

• cavitazione;
• danneggiamento dei cuscinetti a rotolamento;
• danneggiamento tenute meccaniche;
• disallineamenti.

Il monitoraggio delle condizioni delle pompe, aiuta ad identificare precocemente eventuali processi di usura e a sfruttare in maniera ottimale la durata utile dei componenti. Misure correttive, come ad es. l'allineamento degli alberi, il bilanciamento corretto delle giranti, la misura della planarità dei basamenti aumentano la disponibilità di questo tipo di macchina e migliorano quindi la produttività dell'intero impianto.

  



Vai all'articolo originale