Tecnologia CAD/CAM e macchine a controllo numerico per protesi dentali personalizzate a Roma | DENTALIDEA laboratorio odontotecnico

La tecnologia CAD/CAM e le macchine a controllo numerico (CNC) stanno trasformando l'odontotecnica. La combinazione di queste due tecnologie consente di produrre protesi dentali e altri dispositivi con una precisione millimetrica e di alta qualità.
 

La tecnologia CAD consente di progettare digitalmente le protesi dentali utilizzando software di progettazione assistita da computer. Questo consente di creare modelli digitali dettagliati dei denti dei pazienti, che possono essere utilizzati per produrre protesi dentali personalizzate con precisione millimetrica.

Una volta progettata digitalmente la protesi, la tecnologia CAM consente di produrla in modo preciso e efficiente utilizzando le macchine a controllo numerico (CNC). Queste macchine utilizzano software di produzione assistita da computer per tagliare, fresare e plasmare la protesi in modo preciso, utilizzando materiali resistenti come la ceramica o il titanio.

L'utilizzo di queste tecnologie consente di ridurre i tempi di produzione, migliorare la precisione dei risultati e offrire protesi dentali altamente personalizzate per ogni paziente. Inoltre, la tecnologia CAD/CAM e le macchine CNC consentono di creare protesi dentali con un'accuratezza e una ripetibilità superiori rispetto ai metodi tradizionali di produzione.

La tecnologia CAD/CAM e le macchine a controllo numerico stanno trasformando l'odontotecnica, consentendo di produrre protesi dentali personalizzate di alta qualità in modo efficiente e preciso.
 
L'odontoiatria digitale sta trasformando il flusso di lavoro tradizionale in cui le informazioni sui pazienti vengono registrate su carta e le protesi dentali vengono realizzate manualmente. Invece, i processi diagnostici, progettazione e produzione sono sempre più guidati da tecnologie digitali. Ecco un possibile approccio al flusso di lavoro in odontoiatria digitale:

1. Acquisizione dei dati: il processo inizia con l'acquisizione dei dati del paziente, che possono essere ottenuti attraverso tecniche di imaging come la tomografia computerizzata (CT), la risonanza magnetica (MRI) o la scansione intraorale. Questi dati vengono quindi trasferiti in formato digitale.

2. Progettazione digitale: utilizzando software di progettazione assistita da computer (CAD), i dati acquisiti vengono elaborati per creare una rappresentazione digitale dei denti del paziente. Questa rappresentazione può essere utilizzata per progettare protesi dentali personalizzate, come ponti, corone o faccette, o per creare un modello 3D del sorriso del paziente.

3. Produzione digitale: dopo la progettazione digitale, il modello 3D viene trasferito a una macchina a controllo numerico (CNC) per la produzione. La macchina utilizza materiali di alta qualità, come la ceramica o il titanio, per produrre la protesi dentale personalizzata con precisione millimetrica.

4. Finitura e installazione: una volta prodotta la protesi dentale, viene sottoposta a una fase di finitura, in cui vengono rimossi eventuali sbavature o impurità. Infine, la protesi viene installata nel paziente e regolata per garantirne la massima comodità e funzionalità.
L'odontoiatria digitale consente di ridurre i tempi di produzione delle protesi dentali personalizzate, migliorare la precisione dei risultati e offrire ai pazienti una migliore esperienza di cura dentale. Inoltre, la digitalizzazione del flusso di lavoro consente ai professionisti dell'odontoiatria di avere accesso a informazioni più precise e dettagliate sui pazienti, consentendo una cura dentale più personalizzata.
 
 
Il Nostro team di specialisti è sempre a Vostra disposizione per qualsiasi evenienza, compila il modulo di contatto qui sotto oppure chiama lo

0686209576

 


Vai all'articolo originale

Affidati all’esperienza dello Studio KOL a Roma per la prevenzione e il trattamento delle malattie gengivali. Specialisti in parodontologia offrono cure personalizzate per garantire la salute di denti e gengive. Prenota una visita chiamando il 06 789346 e ritrova il benessere del tuo sorriso.

 

Parodontite: Cos'è e come curarla senza estrarre i denti

 

La parodontite è una malattia gengivale di origine batterica che provoca un'infiammazione progressiva dei tessuti di supporto dei denti. Conosciuta anche come piorrea, se non trattata può causare la distruzione dell’osso e delle gengive, portando alla perdita dei denti. Il primo sintomo che spesso si manifesta è l’aumento della mobilità dentale, che peggiora gradualmente fino alla caduta del dente.

 

Cause della parodontite

 

La parodontite colpisce il parodonto, ovvero l’apparato di sostegno del dente, composto da:

  • Gengiva
  • Legamento parodontale (fibre elastiche di collegamento)
  • Cemento radicolare
  • Osso alveolare

All’inizio si manifesta come gengivite, caratterizzata da gengive arrossate, gonfie e soggette a sanguinamento durante lo spazzolamento o la masticazione di cibi duri. Se non trattata, l’infiammazione si estende ai tessuti più profondi.

 

Sintomi della parodontite

 

Sintomi Precoce:

  • Alito cattivo (alitosi)
  • Sanguinamento gengivale leggero durante lo spazzolamento

  • Gusto sgradevole in bocca
  • Rossore e gonfiore delle gengive

Sintomi Avanzati:

  • Sanguinamento intenso delle gengive
  • Alitosi persistente
  • Recessioni gengivali con esposizione delle radici
  • Spazi tra i denti e mobilità dentale
  • Dolore diffuso ai denti

 

Come curare la parodontite senza estrarre i denti

 

Se diagnosticata nelle prime fasi, la parodontite può essere curata senza ricorrere all’estrazione dei denti.

Trattamenti non chirurgici:

  • Ablazione del tartaro e levigatura radicolare: Pulizia profonda per eliminare placca e tartaro
  • Terapia antibiotica: Uso di antibiotici per ridurre i batteri responsabili dell’infezione
  • Laserterapia: Eliminazione dei batteri e del tessuto infetto tramite laser

Trattamenti chirurgici (per i casi avanzati):

  • Chirurgia parodontale: Riduzione delle tasche gengivali e pulizia profonda
  • Rigenerazione tissutale guidata: Ricostruzione di osso e gengive
  • Innesti gengivali: Protezione delle radici esposte

 

Prevenzione e mantenimento della salute gengivale

 

Per prevenire la parodontite e mantenerne sotto controllo i sintomi, è fondamentale:

  • Curare l’igiene orale quotidiana, spazzolando i denti e usando il filo interdentale
  • Effettuare controlli regolari dal dentista ogni 3-6 mesi
  • Adottare uno stile di vita sano, smettendo di fumare e seguendo una dieta equilibrata

L’estrazione dei denti viene considerata solo nei casi estremi, quando il dente è gravemente compromesso. Un consulto con il parodontologo permette di individuare la cura più adeguata.

 

Domande frequenti sulla parodontite

 

La parodontite è curabile?
Sì, se trattata tempestivamente, può essere gestita senza conseguenze gravi.

Come si può prevenire la parodontite?
Seguendo una corretta igiene orale e facendo controlli periodici dal dentista.

I denti si possono salvare in caso di parodontite?
Sì, con trattamenti specifici e tempestivi è possibile salvare i denti.

Il sanguinamento gengivale indica sempre la parodontite?
Non sempre, ma è un campanello d’allarme che richiede una visita dentistica.

Prenditi cura della tua salute orale! Una diagnosi precoce può fare la differenza. Prenota un controllo dal dentista per prevenire o trattare la parodontite.

 

Il nostro personale di studio è a tua disposizione per informazioni e per prenotare un appuntamento e fissare una prima visita senza impegno. Compila il form sottostante e sarai ricontattato in tempi brevissimi.

 



Vai all'articolo originale